Villa la Magia
PANORAMICA DEL PROGETTO
Restauro beni culturali OG2
Lavori completati
Il piano di riqualificazione della villa, reso possibile grazie ai fondi del PNRR, ha previsto diversi interventi:
Consolidamento del muro di contenimento del giardino: ciò è stato possibile tramite il getto di 75 micropali e un cordolo di collegamento lungo il parapetto; fasciatura dell’intera lunghezza del muro tramite la tecnologia del CFRP; demolizione del vecchio sistema di supporto composto da contrafforti in cemento armato
Restauro delle facciate e consolidamento strutturale della cappella neogotica: con l’aiuto del team di restauro di cui il nostro consorzio dispone, si è proceduto al restauro delle facciate, sostituendo ed integrando porzioni di intonaco ammalorate o mancanti, tinteggiando le pareti con pitture a base di calce e ossidi, ed infine ripristinando fedelmente le originarie decorazioni pittoriche composte da stemmi e motivi vari; per il consolidamento strutturale, invece, si è proceduto con lo smantellamento del manto di copertura e del relativo scempiato, al fine di poter effettuare un consolidamento della struttura mediante la posa di una piastra continua di collegamento dell’intero perimetro della muratura, e successivo rifacimento dell’intera copertura facendo particolare attenzione alla ricerca di una soluzione tecnica il più vicina possibile l'originaria morfologia della stessa, vista la rilevanza storico-artistica dell’oggetto
